Δέκιμου Μάγνου Αυσόνιου Ephemeris
Loading...
Date
Authors
Πολυμεράκης, Φώτης Κ.
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Πανεπιστήμιο Ιωαννίνων. Φιλοσοφική Σχολή. Τμήμα Φιλολογίας
Abstract
Type
Type of the conference item
Journal type
peer-reviewed
Educational material type
Conference Name
Journal name
Δωδώνη: Φιλολογία: επιστημονική επετηρίδα του Τμήματος Φιλολογίας της Φιλοσοφικής Σχολής του Πανεπιστημίου Ιωαννίνων; Τόμ. 27 (1998)
Book name
Book series
Book edition
Alternative title / Subtitle
Μια ερμηνευτική προσέγγιση
Description
L’obiettivo di questo saggio e Γ interpretazione dell* opuscolo Ephe- meris e la ricerca delle sue relazioni con il genere letterario del mimo e particolarmente con Γ ottavo mimo di Eronda.
Nella nostra analisi sulla serie poetica Ephemeris noi abbiamo segna- lato che si trovano molti elementi comici in alcuni poemi e che le uguag- lianze fra Γ Ephemeris e Γ Έννπηον di Eronda non si trovano soltanto all* inizio, come hanno gia sostenuto altri studiosi, ma a nostro parere sono molte di piu e sono piu sostanziali.
Inoltre noi proponiamo un* interpretazione diversa sulF Oratio, sopprattutto prendendo in considerazione i cambiamenti che presenta la stessa preghiera in comparazione alia forma che porta come Precatio matutina. Noi siamo d* accordo con Γ opinione di Peiper che il poema in notarium fa parte della serie Ephemeris e tentiamo di dimostrare la sua determinativa funzionalita nel quadro di una prospettiva piu ampia dei poemi della serie, proponendo un* interpretazione originale del poema.
Nell* ultimo poema dell* Ephemeris ammettiamo P autenticita di alcuni versi, i quali erano stati considerati interpolati (Shetter, Green), e abbiamo cercato di presentare il ruolo della memoria poetica sia in questo poema sia nei precedenti poemi della serie, concentrando la nostra attenzione ai punti che danno materia per un’ interpretazione piu accu- rata e una classificazione piu precisa del genere letterario dell’ opuscolo.
Siamo arrivati alia conclusione che Γ Ephemeris e un genere letterario misto, con alcuni elementi dal mimo, con influnze esteriori a livello tecnico dai poeti novelli e con abbondanza di influenze dalla precedente letteratura latina. Inoltre noi dimostriamo che costituisce un compo- nimento poetico, dove Ausonio riflette sulP arte sua e trasforma in poesia le sue quotidiane occupazioni ed esperienze.
Description
Keywords
Δέκιμος Μάγνος Αυσόνιος, Προσωπική ποίηση του Αυσόνιου, Περιγραφή καθημερινών ασχολιών
Subject classification
Ausonius, Decimus Magnus--Κριτική και ερμηνεία, Λατινική ποίηση
Citation
Link
Language
el
Publishing department/division
Advisor name
Examining committee
General Description / Additional Comments
σ. 255-[303]
Περίληψη στα ιταλικά
Περίληψη στα ιταλικά
Institution and School/Department of submitter
Πανεπιστήμιο Ιωαννίνων. Βιβλιοθήκη και Κέντρο ΠΛηροφόρησης
Table of contents
Sponsor
Bibliographic citation
Περιλαμβάνει βιβλιογραφικές παραπομπές